Genere

Nel 2020 in Italia c'erano un po' più di 1.500.000 studenti universitari, di cui il 56,44 % donne. Immaginate di fare una passeggiata in un Ateneo Italiano; per esempio, la Sapienza di Roma.
103.510 studenti iscritti nel 2020, la più popolosa d’Europa.
Tra i viali ombreggiati dai lecci della città universitaria trovate ragazzi e ragazze, in numero più o meno uguale. Anzi, per la verità ci sono un po’ più di ragazze.
Entrando nell’atrio di una facoltà come Ingegneria, magari nel dipartimento di Informatica, quello che notate subito è invece che il numero di ragazze diminuisce drasticamente. Magari perché sono chiuse nei laboratori, o perché studiano a casa?

Informatica
Source: https://www.ilmessaggero.it

Basta consultare il portale ISTAT per rendersi conto che questa percezione corrisponde a realtà: in Italia, nelle facoltà in cui si insegna informatica le ragazze sono molte meno dei ragazzi.
Le laureate nelle discipline del gruppo di Ingegneria sono il 23,59% del totale (in leggera crescita negli ultimi dieci anni), mentre sul totale la percentuale è del 57,40%.
Ma anche per le docenti universitarie non va meglio: mentre la percentuale di docenti donne in tutte le facoltà è del 35,48%, nel caso delle discipline di ingegneria si scende a 19,05%.
Istat
Source: http://dati.istat.it/Index.aspx?QueryId=26175

Prossimo pannello:  Programmatrici nel mondo

© Codexpo.org - Content released under Creative Commons 4.0 BY/SA/NC

Versione: 12/01/2022 - 19:23:48

Pannelli

Genere                      
Programmatrici nel mondo    
Pregiudizi                  
Intelligenza delle donne    
Coding                      
ENIAC_girls                 
Un lavoro da donne          
Le donne sotto i riflettori 
Le donne in ombra           
Spostamento di valori       
Associazioni                
I movimenti                 
🔎